Travertini

Travertini

Nata nel 1966 S.I.G.M.A., acronimo di Società Italiana Graniti Marmi e Affini, fornisce da oltre cinquanta anni lavorati in marmo, granito, pietre naturali ed ovviamemte anche Travertini.

Materiale estratto principalmente nel Lazio nelle zone di Tivoli e Guidonia si può trovare anche in Toscana, in Umbria e nelle Marche. E’ facile da lavorare perché di struttura alveolare formata dal deposito di sostanze rimaste imprigionate con il carbonato di calcio. Sua caratteristica principale sono le “camole” cioè i fori che normalmente vengono stuccati a cemento, a mastice o con resina trasparente a seconda dell’utilizzo finale. Esteticamente il materiale può differire a seconda che i blocchi vengano tagliati in falda o controfalda. Con il taglio in falda si ottiene una superficie dal colore nuvolato, con il taglio in contro falda vengono evidenziate le caratteristiche venature orizzontali che lo rendono riconoscibilissimo anche ai meno esperti.

Il travertino romano classico ha una colorazione beige, il Travertino Navona è molto chiaro, il Travertino Noce è un marrone scuro ma esistono anche Travertini rossi o arancioni principalmente di origine turca o ancora grigi di solito provenienti dall’Iran.