Se cercate dei piani per cucina in marmo a Pero o in Lombardia rivolgetevi alla S.I.G.M.A. di Pero, in provincia di Milano. Da oltre 50 anni la Società Italiana Marmi e Affini mette a disposizione del cliente professionalità e qualità dei materiali per impreziosire e personalizzare ambienti privati e di rappresentanza.
La scelta di pietre naturali conformate appositamente in base agli usi previsti donerà alla vostra cucina, al bagno, al caminetto o ai pavimenti quel tocco unico e naturale che vi accompagnerà con classe inalterata per anni.
Il marmo: caratteristiche
Il marmo è un materiale che necessita di cura e attenzione ma, se trattato correttamente, è in grado di nobilitare qualsiasi ambiente con la sua inalterabile eleganza.1. Marmo: origine e formazione
Il marmo è una roccia metamorfica, cioè un tipo di roccia formato dalla frammentazione e dalla cottura di rocce sedimentarie preesistenti. La pressione e il calore esercitati nel sottosuolo agiscono sulla materia formando nuovi minerali e nuovi consistenze: nascono così il marmo, l'ardesia e lo scisto.
Il marmo è formato principalmente da cristalli di dolmite e calcite. Questo tipo di minerale ha un basso indice di rifrazione, che consente alla luce di attraversare in parte lo spessore della pietra prima di essere riflessa. Questa caratteristica dona al marmo una luminosità unica (non a caso il suo nome deriva dal verbo marmàiro che in greco antico significa brillare).
2. Marmo: colorazioni e pattern
A seconda delle infiltrazioni minerali che si trovavano nella roccia sedimentaria originale il marmo può presentare diversi tipi di colorazioni e pattern. Questa ampia variabilità cromatica lo rende molto apprezzato tra gli amanti di arredamento e di design.
Potrete scegliere tra il classico bianco (bianco di Carrara) le sfumature calde pastello (botticino classico, perlato di Sicilia, rosa Portogallo, rosa Salomè, travertino classico) o i colori più saturi e brillanti (giallo Cleopatra, rosso Verona, verde Guatemala).
Le possibilità di abbinamento con le tonalità che avete scelto per i mobili della vostra cucina sono infinite. Potrete puntare al contrasto netto o giocare con l'accostamento tono su tono.
3. Marmo: lavorazione profili
I bordi del piano potranno essere profilate a piacimento, nello stile che più si adatta al vostro arredo. Lo stesso tipo di marmo potrà essere usato anche per la creazione di piccoli intarsi su sportelli e maniglie oppure per rivestire completamente la parete.
Sebbene non dotato della invidiabile resistenza del granito, il marmo adeguatamente trattato e rinforzato si dimostra un materiale affidabile e durevole. Non a caso viene utilizzato da millenni per la costruzione di statue ed edifici, opere d'arte che sono giunte intatte fino ai nostri giorni (basti pensare ai meravigliosi marmi policromi del Pantheon), e allo stesso modo ancora oggi S.I.G.M.A. Marmi e Graniti può portare un po' di questa eleganza nelle cucine più raffinate della Lombardia con i suoi pregiati piani per cucina in marmo.
4. Marmo: lavorazione
La superficie di questo materiale si presta ad essere lavorata in molti modi. Potete scegliere la lavorazione liscia (lucido o anticato) o ruvida (spazzolato o bocciardato).
Sarà possibile inserire fughe di varia profondità e spessore o creare aperture per gli elementi ad incasso. Questa grande plasticità insieme alle molte varianti cromatiche rendono il marmo un materiale che si adatta molto bene a cucine di tutti gli stili (naturali, arte povera, country, classiche e moderne).
5. Marmo: pulizia e trattamenti
Per sua natura, la superficie del marmo si pulisce facilmente, ma a causa della sua porosità tende ad assorbire facilmente i liquidi ed i grassi se questi non vengono rapidamente allontanati.
Le sostanze acide (come pomodoro, limone, coca cola) possono inoltre lasciare aloni a causa della natura calcarea del materiale. In questi casi l'opacità è solo superficiale e potrà essere rimossa con gli appositi prodotti togli macchie esistenti sul mercato.
Ogni inconveniente potrà essere comunque facilmente evitato effettuando trattamenti protettivi regolari con prodotti impermeabilizzanti, che dovranno però essere studiati per l'utilizzo in cucina.
Piani da cucina in marmo: caratteristiche
I piani da cucina in marmo resistono bene alle alte temperature e, se vengono adeguatamente stabilizzati con barre metalliche di rinforzo, presentano anche un'ottima resistenza meccanica.La forma del piano potrà essere sagomata a piacere adattandola ai progetti più creativi e fantasiosi.
La porosità predispone il materiale a piccole scalfitture in caso di urti o di abrasione meccanica ripetuta. Anche in questo caso il danno è molto superficiale e facilmente rimediabile, ma la presenza di piccole irregolarità dà al marmo quell'aspetto vissuto che in fondo è parte integrante del suo fascino.
Tenete presente che il piano in marmo fornito viene sottoposto ad un primo trattamento idro-oleo repellente che lo proteggerà completamente per circa un anno.
Piani per cucina in marmo Lombardia
Presso la S.I.G.M.A. di Pero, in provincia di Milano, troverete uno dei più grandi assortimenti di piani per cucina in marmo della Lombardia.I punti forti della S.I.G.M.A. sono professionalità, qualità uniti al giusto prezzo.
La S.I.G.M.A. Società Italiana Marmi e Affini mette a vostra disposizione una tradizione di famiglia: l'azienda a conduzione familiare è infatti nel settore dal 1966.
Lo staff dell'azienda comprende naturalmente tagliatori e lucidatori esperti che da anni collaborano con la famiglia Arcaro.
Saremo a vostra disposizione per consigliarvi nel miglior modo possibile, accogliere le vostre esigenze, valorizzare le vostre idee e rendere le vostre cucine delle piccole opere d'arte.