I piani per cucina in granito vantano una serie di qualità correlate all’essenza stessa del materiale impiegato, ideale in ambienti nei quali è frequente il contatto con l’acqua e con il calore.
La S.I.G.M.A. sas, è un’azienda nata in Lombardia nel lontano 1966 che nel corso degli anni si è specializzata nella produzione e posa in opera di piani per cucina in granito a Pero, dove si trova la sua sede, ma anche in tutta la Lombardia, e per altri prodotti realizzati con pietra naturale come pavimenti, rivestimenti e altro ancora.
La lunga esperienza vantata dall'azienda con sede a Pero garantisce inoltre una totale affidabilità per quanto riguarda le lavorazioni, dato che queste sono svolte da personale altamente qualificato nel settore della pietra e dei suoi derivati.
Granito: caratteristiche materiale
Oltre a conferire un aspetto raffinato a qualsiasi cucina, i top in granito sono contraddistinti da caratteristiche molto favorevoli a un uso domestico intensivo.1. Granito: origine
Il granito deriva infatti da rocce ignee intrusive costituite soprattutto da quarzo (dal 20% al 60% del totale), oltre che da altri componenti come il miche, che gli conferiscono una peculiare struttura granulare.
2. Granito: aspetto
Sono proprio questi elementi ad attribuire al granito alcune essenziali qualità, a cominciare dal suo aspetto che si presenta lucente e sfaccettato.
3. Granito: resistenza
Inoltre, tali prodotti si segnalano per la loro grande resistenza alle abrasioni e, nel caso di top chiari, anche per la proprietà di celare gli eventuali graffi subiti. Anche la lucidatura dei piani in granito è durevole proprio per via dell’elevata resistenza all’usura in genere e al contatto con gli agenti chimici in particolare. Aspetto, quest’ultimo, da non trascurare nelle applicazioni in cucina, visti i detersivi e i detergenti aggressivi che di regola vengono utilizzati per assicurare la pulizia e la sanificazione delle superfici.
4. Granito: struttura
Naturalmente, come tutte le pietre naturali, anche il granito presenta una struttura porosa, che può essere potenzialmente danneggiata dai liquidi: l’acqua non costituisce un problema poiché, pur penetrando nella struttura, di regola scompare per il processo di evaporazione.
Le sostanze acide dopo una normale pulitura non lasciano traccia, ma se si lasciano asciugare possono “bruciare” la lucidatura del piano, infine i liquidi oleosi possono compromettere seriamente il piano in granito dato che, una volta penetrati, lasciano degli aloni visibili e soprattutto irrimediabili.
Per prevenire ciò, è bene trattare il top con una sostanza idrorepellente, che dona al piano di granito maggiore impermeabilità e di regola permette di intervenire prima che la pietra assorba il liquido. Inoltre, un’altra qualità tipica dei piani per cucina in granito è l’elevata resistenza alla rottura, maggiore di quella fornita dal marmo e da altri materiali agglomerati.
Lavorazione granito
Le lavorazioni del granito, dal taglio alla lucidatura o sabbiatura della pietra, debbono essere condotte da personale esperto con l’ausilio di macchinari moderni in grado di ottimizzare tutti i procedimenti necessari affinché il prodotto risponda ai requisiti richiesti, anche in tema di estetica. Perché il granito, oltre ad essere funzionale, è anche appagante al tatto e bello da vedere.Si consideri anche che tale materiale può prevedere delle lavorazioni particolari che attribuiscono speciali effetti alle superfici, come ad esempio il granito spazzolato: in questo caso, il trattamento fa sì che il piano risulti leggermente irregolare e con consistenza morbida al tatto, oltre a far risaltare venature e granuli.
1. Tipologie granito
Esistono infatti molte tipologie di materiali in grado di adattarsi a svariati modelli di cucine, da quelle classiche a quelle più moderne e lineari. Basterà individuare il colore che si preferisce, dal nero assoluto al bianco, passando per tonalità moderne ed intriganti: la sua tipica struttura con granuli brillanti (effetto dovuto alla presenza del quarzo) dona luminosità naturale alla cucina e, se trattato a dovere, il granito è destinato a durare a lungo.
2. Durata piano in granito
Capita spesso, infatti, che un top realizzato con tutti i crismi, sopravviva ben oltre la durata degli arredi della cucina stessa, data la sua resistenza a graffi ed abrasioni. Inoltre, utilizzando i prodotti giusti e facendo attenzione alle sostanze acide, anche la sua peculiare lucentezza è garantita a lungo.
3. Manutenzione piani in granito
Naturalmente bisogna avere alcune accortezze, richieste in generale da tutte le strutture realizzate in pietre naturali; oltre dunque alle sostanze potenzialmente dannose, bisogna evitare di appoggiare sul piano in granito pentole bollenti o ferri da stiro roventi, perché anche il calore potrebbe alla lunga creare delle macchie. Nulla rispetto a ciò che accadrebbe ad un comune laminato, che brucerebbe in pochi secondi, ma comunque fonti di calore molto elevato potrebbero creare aloni permanenti.
4. Piani in granito: spessori
I piani per cucine in granito possono avere diversi spessori, da quelli più sottili a quelli con altezze molto importanti, fino a 7 o 8 centimetri nei lati a vista, che donano una consistenza materica alla superficie di sicuro fascino.
I bordi vengono poi squadrati e bisellati e, nei casi in cui il piano debba essere adattato a una cucina dalla linea classica, è possibile realizzare dei particolari profili complessi.
Piani per cucina in granito Lombardia
La S.I.G.M.A. si rivolge a tutti i clienti che vogliano acquistare piani per cucina in granito realizzati su misura e con materiali di prima scelta in Lombardia e nelle regioni vicine.Per ogni esigenza in tema di piani per cucina in granito, è possibile rivolgersi alla S.I.G.M.A., azienda leader in Lombardia nella lavorazione e nella commercializzazione di tali prodotti, contraddistinti dalla qualità elevata, da prezzi contenuti e dall'affidabilità tipica di un’azienda che vanta nel settore un’esperienza lunga oltre 50 anni.