Rivestimenti e cornici per camini in marmo
È infatti possibile rivolgersi alla S.I.G.M.A. di Pero (MI) per la realizzazione di camini in marmo nella loro interezza, oppure per la realizzazione di una cornice in marmo ad hoc, qualora il caminetto sia preesistente e magari da ristrutturare: una soluzione, quest’ultima, senz’altro più economica poiché non necessiterà di importanti opere murarie, ma garantirà pur sempre un grande effetto.
Naturalmente, le possibilità relative alla pietra da scegliere sono molteplici, dato che ci si potrà indirizzare verso il candore del marmo bianco di Carrara, o si potrà prediligere il giallo di Siena, il classico e sempre apprezzato Travertino, il caldo rosso di Verona e tante altre alternative cromatiche ed essenze di notevole impatto e fascino: ciò dipenderà, oltre ovviamente dal budget a disposizione, anche dai gusti personali e dagli arredi che caratterizzano la stanza nella quale si istallerà il camino.
Poiché questi prodotti non sono dei semplici dispositivi destinati alla produzione del riscaldamento domestico, ma veri e propri manufatti artistici, la loro realizzazione necessita di un attento controllo delle varie fasi di lavorazione, per preservare oltre all’aspetto tipicamente lucente del materiale – non a caso la parola marmo deriva dal greco e significa pietra splendente – anche le sue caratteristiche e qualità intrinseche come la robustezza e la resistenza alle abrasioni.
Inoltre, tali lavorazioni assicurano una serie di trattamenti necessari affinché la pietra si adatti al meglio all’uso che viene chiamata a svolgere: nella realizzazione di un camino, dunque, oltre ai processi volti a preservare il materiale dal possibile assorbimento di liquidi che macchierebbero le superfici vista la loro naturale porosità, sarà necessario sottoporre la pietra a una lavorazione che la renderà in grado di sopportare al meglio le elevate temperature che sviluppa un camino quando è acceso.